Preparazione
Una premessa, ho usato i verdelli della fioritura estiva, perché sono buonissimi e perché in questo periodo si trovano solo quelli, di provenienza italiana, il resto dei limoni, in vendita ora provengono da altri continenti), Pelate i limoni, evitando le parti bianche, metà delle zeste tagliate le a fiammifero, il resto lasciatele a strisce.
Preparare la salamoia: sciogliete 40 gr di sale in 200 gr di aceto, aggiungete l’acqua, versatela sulle bucce. Saranno pronte dopo 2 o 3 giorni si conservano per un paio di settimane.
Pulite le acciughe, apritele al libro e disponetele su un piano, salate e pepate, fate uno strato di acciughe, proseguite con uno strato di cipolle di tropea tagliate a fettine molto fini e qualche fetta di peperoncino Erotico.
Continuate fino a terminare gli ingredienti, spremete il limone e il pompelmo, eliminate eventuali semi e spargete il liquido fino a coprire le acciughe, aggiungendo anche un po’ di polpa degli agrumi ottenuta dalla spremitura. Coprite con della pellicola e mettete in frigo per qualche ora.
Tagliate a fettine i pomodori deponeteli su un piano, salate leggermente, fate riposare un paio di minuti, questo servirà a far perdere acqua di vegetazione, troppi liquidi nei panini, fa solo la felicità delle lavanderie.
Dopo qualche ora togliete le acciughe, la polpa degli agrumi e le cipolle in un colino.
Tagliate le fette di pane a pezzi di circa 3×3 cm fatele tostare, un pochino in forno, fate freddare.
Sul fondo del piatto versate e cucchiaiate di pesto, al centro del piatto create una torre con i pezzetti di pane tostato, a ridosso del pane poggiate i filetti di acciuga, e guarnite con le zeste, di verdelli, in verticale quelle più larghe, e alla base quelle fini a forma di fiocchetti.
Per mangiare prendete un quadratino di pane sopra i filetti di acciuga e infine le zeste.